Fuga dall'Africa: la via dei disperati (1)
DESERTO DEL SAHARA - Il più giovane dei passeggeri l?hanno frustato sul piazzale del commissariato, nell?oasi di Dirkou, in Niger. Il capoposto in tuta mimetica si è sfilato il cinturone militare e davanti a tutti ha colpito Elvis Benine, 15 anni , per rapinargli la banconota da 5 mila franchi che stringeva nella mano, sette euro e 70 centesimi. Ernest e Victor Robson, in viaggio verso l?Italia con le foto dei loro bimbi in una tasca dei jeans, si sono dovuti inginocchiare sotto il sole di mezzogiorno: due ore a cuocere nella sabbia rovente, immobili, fino a quando un capitano non si è convinto che loro di soldi non ne avevano più. Adama Traoré e altri 21 ragazzi sotto il sole ci sono da dodici giorni, mangiano topolini, insetti, una manciata di miglio.
I soldati li hanno fatti scendere dal camion vicino a un pozzo sperduto nel deserto, perché i 22 immigrati non avevano più niente. Nemmeno un paio di scarpe bucate con cui pagare l? estorsione. E ormai la polvere si è impossessata dei loro capelli, dei vestiti logori, della loro pelle. Quando camminano è perfino difficile distinguerli sullo sfondo arido del paesaggio.
Nessuna pietà protegge i clandestini che dall?Africa della costa cercano di raggiungere l?Italia e l?Europa. Partono dal Senegal, dal Mali, dalla Guinea. Scappano da Sierra Leone, Liberia, Costa d?Avorio, Ghana, Benin, Togo, Nigeria e Camerun. E dopo qualche migliaio di chilometri in pullman, camion o su minibus stracolmi, si raccolgono ad Agadez, in Niger. Affrontano il Ténéré, il deserto dei deserti. Poi il Sahara. Un popolo in fuga: ogni mese quindicimila persone attraversano le dune e i grandi plateau in marcia verso Nord. Quasi tutti uomini, poche donne, raramente un bambino. Abbiamo viaggiato con loro.
Li abbiamo seguiti nel percorso più lungo, la via che incrocia tutte le altre. Da Dakar, Senegal, alla Libia. Uno zaino, la tanica per bere e un turbante tuareg per nascondere la pelle chiara nei momenti più delicati. Cinquemila chilometri, lasciando alle spalle l?Africa dei fiumi per attraversare erg, pianure e valli dove la sabbia ha preso il posto dell?acqua.
Un mese e mezzo di spostamenti e attese, incidenti, violenze e dolore. Non tutti riescono ad arrivare fin qui. Non tutti vedranno questo orizzonte di polvere rossa che dal Niger scende finalmente in Libia, all?unica strada asfaltata che in un giorno porta a Tripoli, al Mare Mediterraneo, alle barche stracariche di clandestini che salpano verso Lampedusa. Kofi, 24 anni, partito dal Ghana, è morto di fame e polmonite all?autostazione di Agadez.
Sei ore di convulsioni e invece del medico, i guardiani hanno chiamato i poliziotti: Kofi non aveva i 1000 franchi, un euro e 50, per pagare l?ospedale. Oliver, arrivato dalla Nigeria, è stato soffocato da una pallottola di banconote. Aveva 800 dollari, i gendarmi nigerini stavano spogliando e massacrando di botte tutti gli stranieri perquisiti prima di lui. E Oliver, disperato, ha ingoiato i soldi per nasconderli. La sua vita è finita così.
Il traffico dei clandestini verso l?Italia è il più grande affare di polizia, gendarmeria e forze armate del Niger. E dei reparti libici che pattugliano il valico di Tumù e il confine meridionale. A ogni posto di controllo ogni immigrato deve sborsare una tangente. Militari e agenti nigerini chiedono 10 mila franchi, 15 euro e 40. Spesso si accontentano di cinquemila. Ma se nelle perquisizioni e nei pestaggi trovano di più, si tengono tutto: a volte sono rotoli di 800, mille dollari, messi da parte per pagare il viaggio finale in barca.
Superare i 2040 chilometri tra Niamey e la Libia può costare in estorsioni tra i 60 mila e i 100 mila franchi: più del prezzo del viaggio sulla stessa distanza, 55 mila franchi.
ESTORSIONI AI POSTI DI CONTROLLO - I dodici posti di controllo , dalla capitale al fortino di Madama, rendono all?esercito e alla polizia nigerini tra il milione e mezzo e i due milioni di euro al mese. Fino a 20 milioni di euro all?anno. Con queste cifre, da queste parti, si armano squadroni speciali, si comprano campagne elettorali, si organizzano colpi di Stato. I militari libici prendono il resto. Sequestrano quello che rimane nelle tasche degli stranieri che passano a Tumù, con la scusa di qualche irregolarità: la mancanza del visto, o il divieto di far circolare valuta straniera.
Chi sopravvive alla fame, alle torture, alla fatica, alle razzie, raggiunge la Libia eroicamente aggrappato ai camion. Grappoli di teste, braccia, gambe e bidoni pieni d?acqua nascondono le lamiere dei grandi Mercedes 6x6 o dei modelli anni ?50. Da Agadez ne partono almeno tre ogni giorno, guidati da autisti arabi o tubù: 150-200 persone per camion. Senza contare chi viaggia con i trasporti di capre e cammelli, i convogli mensili con le sigarette di contrabbando, i vecchi furgoni Toyota 45. Quattro o cinque giorni di Ténéré, se tutto va bene, da Agadez a Dirkou: 660 chilometri, 15 mila franchi il biglietto, 23 euro. E poi il Sahara. Altri quattro o cinque giorni di piste, da Dirkou ad Al Gatrun, in Libia, dove comincia la strada asfaltata: 830 chilometri, 25 mila franchi, 38 euro e 50.
I furgoni costano il doppio perché arrivano prima. Se non si perdono e non si rompono. In maggio, il mese più caldo, un autista ha preso una mescebed, una pista abbandonata. Il camion si è insabbiato: 63 morti di sete. Sempre in quel periodo un Toyota stracarico di clandestini si è guastato in mezzo al Ténéré. C?era un altro furgone lì dietro. L?autista ha deciso di tornare all?oasi di Dirkou e cercare i pezzi di ricambio. Si è rotto anche quel Toyota. Il primo non l?hanno mai più ritrovato. Del secondo, si sono salvati in pochi. Altri sessanta morti.
Fino a Niamey, capitale del Niger, è un viaggio normale. Con tutti i normali imprevisti di un viaggio in Africa. Un treno deragliato dopo Tambacounda, in Senegal. Il taxi brousse, il minibus del Sahel, con la coppa dell?olio squarciata in Mali. L ?assalto dei banditi di notte, sul treno degli immigrati da Kayes a Bamako. Una gomma senza più battistrada ridotta a un gomitolo di fil di ferro, sulla strada di Ayorou tra Mali e Niger.
LA PARTENZA E? ALL?ALBA - A Niamey la stazione degli autobus Sntv, la società nazionale, è in riva al fiume Niger. Il biglietto per Agadez si paga il giorno prima. Nella sala d?attesa il grande televisore a colori trasmette un documentario via satellite: le coste della Tunisia, il mare, Malta, Lampedusa, Pantelleria, la Sicilia, i pescherecci, le barche a vela, i monumenti, volti felici, la sigla, l?indirizzo dei produttori, Palermo, Sicily, Italy.
Si parte alle 6, presentazione alle 5.30. Anche le zanzare devono conoscere l?orario. Sciami malarici ronzano intorno ai passeggeri che non smettono di darsi sberle. In cima alla scarpata, un po? più a sinistra, la residenza del presidente della Repubblica, Mamadou Tandja. E sotto, a destra, un capannone abbandonato dove dormono gli stranieri che hanno finito i soldi. «Allah è grande, la pace sia con voi», dice l?imam nella moschea sotto la tettoia. Le donne non possono entrare. Si inginocchiano sulla terra impregnata d?olio del parcheggio e senza volerlo rivolgono le loro invocazioni al banco pericolante che vende sigarette, caramelle, bottiglie d?acqua e fiammiferi.
Il pullman si mette in moto dopo la preghiera. Gli stranieri si sono nascosti in fondo. Davanti i nigerini. Tra loro un tuareg con il taguelmoust, il turbante bianco. E tre hausa, con le cicatrici tribali che dagli angoli della bocca incidono le guance come i baffi di Gatto Silvestro. A Birni-Nkonni, la prima razzia. Due barili ai lati della strada e una corda come sbarra del posto di blocco. Il passaporto italiano non è un problema. L?agente in mimetica apre un documento nigeriano. E subito dopo un passaporto azzurro della Liberia. «Voi due ? urla in hausa ? scendete». L?ufficio di polizia è una casupola in banco, i muri impastati con fango e paglia. Dura un quarto d?ora. Poi il nigeriano e il liberiano tornano sul pullman. Quanto avete pagato? «Io duemila ? dice il nigeriano ? perché ho il visto, il mio amico cinquemila franchi». Un chilometro dopo, l?alt dei doganieri. Il controllo dura un?ora, sotto il sole dell?una. E questa volta anche i clandestini seduti in fondo al pullman devono pagare.
A Tahoua i gendarmi sono già impegnati con un minibus stracarico. Ma all?arrivo ad Agadez, quando è già buio, tutti gli immigrati sono trattenuti al posto di controllo. Una tettoia e una fila di casupole, un motorino, due soldati con il mitra stretto nelle braccia e dodici stranieri in piedi davanti a tre borse e un trolley. Qui è finito il viaggio di Oliver, il 20 marzo, soffocato da una pallottola di dollari.
IN PIEDI PER TUTTA LA NOTTE - Con i clandestini ci si ritrova la mattina dopo, nel grande recinto dove arrivano corriere e minibus e partono i camion del deserto. Un vecchio Mercedes 6x6 è pronto, con la sua collana di bidoni appesi tutt?intorno. Bill C., 24 anni, di Monrovia, Liberia, zoppica: «Ci hanno tenuti in piedi per ore, tutta la notte ? racconta ?. A me i militari hanno fatto sollevare il piede destro e piantato un coltello nella suola della scarpa. Così, zac, zac, zac. Poi l?hanno fatto con il sinistro. Volevano i soldi, credevano li avessimo nascosti nelle scarpe. Quando ho gridato per il dolore, hanno capito che lì non c?erano nascondigli». Bill, figlio di un viceministro assassinato con la moglie nel ?96 in Liberia, è in fuga con due amici, Adolphus K., 24 anni, e Aloshu B., 30. Scappa perché, dice, ha paura che gli avversari del padre possano uccidere anche lui. Da quattro anni i tre ragazzi abitavano nel campo profughi di Buduburam ad Accra, in Ghana. Sui loro passaporti azzurri c?è la stessa data di rilascio: 11 novembre. «Io e Adolphus siamo partiti con 250 dollari», rivela Bill. «Io ne avevo 130 ? spiega Aloshu ?. Il viaggio è andato bene fino al Niger. Ma alla frontiera di Maradi i poliziotti hanno preteso 100 dollari da ciascuno di noi. Vogliamo arrivare in Tunisia: ci hanno detto che da lì prendere la barca per l?Italia è meno pericoloso. In gennaio la Tunisia ospita la Coppa d?Africa di calcio. Migliaia di persone andranno là con la scusa delle partite. Ci saremo anche noi».
Billy Osas, 26 anni, camionista di Benin City, Nigeria, è disperato. Piange e prega: «Mio padre ha venduto tutto quello che c?era in casa per farmi partire. Il motorino, il videoregistratore, la tv, il frigo. Qui mi hanno detto che per legge dovevo mostrare i soldi. Così un ufficiale si è preso tutto: 300 dollari. Adesso sono stranded, bloccato. Con l?elemosina posso comprarmi solo un po? di acqua zuccherata». Anche Kofi, 24 anni, era stranded. La mattina del 25 novembre Osas e il suo amico Johnson Godwill, 27 anni, nigeriano, sono sconvolti: «Stanotte se n?è andato un fratello del Ghana. È morto davanti a noi, alle due di notte. Dalle otto di sera strisciava per terra per le convulsioni. Supplicavamo i nigerini dell?autostazione di chiamare un dottore. Invece hanno chiamato la polizia, dopo sei ore. Lo conoscevamo come Kofi, 24 anni. Non mangiava da almeno una settimana, tossiva molto... Questa è l?Africa, amico. In Europa Kofi sarebbe ancora vivo, per questo vogliamo scappare da qui».
I SOLDI NELLE SCARPE - Il camion per Dirkou parte alle 8, dicono alla biglietteria. Ma alle 10 è ancora sul piazzale dell?autogare. L?arabo Alham Boubacar, capo dell?agenzia di Agadez, ha venduto ogni superficie disponibile. Restano scoperti soltanto il battistrada delle grandi ruote e il cofano.
I più comodi stanno seduti sul tetto della cabina o a cavalcioni sulle fiancate. Gli altri si sono accovacciati sul fondo del cassone. I più sfortunati devono rimanere in piedi, o appollaiati su due traverse di ferro, oppure aggrappati a qualche spigolo. Così fino a Dirkou, in 160, per almeno quattro giorni e quattro notti, sotto il sole spietato e il gelo dell?alba. Gli autisti sono due, si danno il cambio o masticano semi di cola per rimanere svegli. Bill, Adolphus e Aloshu si sono aggrappati alla traversa di ferro, con i piedi penzoloni sulle teste che stanno sotto. Osas e Johnson guardano dal marciapiede. Nemmeno oggi hanno soldi per partire.
Cinque chilometri, quasi mezz?ora di viaggio e il camion già si ferma. I poliziotti fanno scendere tutti. È il primo posto di controllo sulla pista per il Ténéré. Un ragazzo hausa in mimetica squarcia con un coltello le intercapedini di canapa che avvolgono i bidoni dell?acqua. Poi si fa consegnare le scarpe da un gruppo di passeggeri e taglia in due le suole. Cerca soldi.
Chi è a piedi nudi o in ciabatte, se non paga viene portato dietro al capanno. Si sentono grida sommesse, colpi, il sibilo di una frusta. Anche Bill, Adolphus e Aloshu vengono picchiati sulla schiena con un grosso cavo elettrico. Alla fine consegnano 10 mila franchi a testa. I poliziotti vogliono di più. Poi vedono i loro passaporti azzurri e si calmano. Ai nigeriani va peggio. Dopo un?ora si riparte. In venti restano a terra. Ottanta chilometri più avanti, aspettano i gendarmi di Tourayatte, l?ultimo villaggio. Ogni volta che si risale scoppia una rissa. Chi non ne può più, si appropria di un angolo comodo del camion. Gli autisti arabi ridono di gusto.
Nella notte Bill, sfinito dalla stanchezza, cade sui passeggeri seduti sotto di lui. Uno di loro si alza e gli spacca il labbro con la torcia elettrica. Altri si fanno spazio con la punta di un coltello. Quando è buio, le ruote seguono le vecchie tracce nella sabbia liquida come l?acqua. Il motore arranca. Prima, seconda, prima ridotta. Non più di cinque-dieci chilometri all?ora. Alle nove di sera il quarto di luna è un Titanic che affonda dentro la linea nera dell?orizzonte.
LA NOTTE NEL DESERTO - C?è un grande traffico di stelle cadenti lassù. Scintillano attorno all?arco di Orione che, preciso come una lancetta, indica la rotta e l?ora della notte. E quando il sole è alto, il paesaggio si scioglie nei miraggi. Le dune prendono forma in cielo, per poi scendere e avanzare nel deserto dorato. Dopo tre giorni e mezzo si riempiono i bidoni al pozzo di Achegour. Il camion si ferma tra miliardi di mosche assetate che aggrediscono occhi, naso, bocca per rubare il sapore dell?acqua. Poco più avanti, una delle tante tombe di chi non ce l?ha fatta. Passa un altro giorno e in cielo, dietro a una duna, appare l?oasi di Dirkou.
Elvis Benine, quindici anni, nigeriano di Benin City, è pronto a partire sul vecchio Mercedes del libico Ahmed El Falouki, trentadue anni, trafficante di clandestini tra Dirkou e Al Gatrun. Quando vede un europeo nel gruppo, Elvis gli corre incontro. «Monsieur, do you speak English? ? chiede tremando ?. La polizia vuole da me tremila franchi, altrimenti non mi fanno salire. Ma io ho speso tutto per il biglietto e non ho più soldi». Pochi minuti dopo Elvis corre verso i poliziotti con l?ingenuità di un bambino e una banconota di cinque mila franchi in mano. Un agente in borghese gliela prende e lo allontana dal camion. Lui protesta. Il capoposto lo zittisce sventolandogli il cinturone sulla testa. Continua a colpirlo. Elvis cade ferito, si raggomitola inciampando nel filo spinato.
I 152 passeggeri di Ahmed El Falouki guardano in silenzio. Tra loro i liberiani Ernest Robson, 27 anni, laureato in economia, e il fratello Victor, 31, ex impiegato, due papà che potresti vedere in qualunque telefilm sulla provincia americana. Due settimane fa il loro viaggio fino a Dirkou è stato tremendo. Ad Agadez li hanno messi a cuocere sotto il sole.
Poi nella notte una delle sponde del camion è crollata: «Un passeggero ? racconta Ernest ? è finito sotto le ruote, altri si sono feriti. Ci hanno scaricati nel deserto per riportare il camion a riparare ad Agadez. Il resto del viaggio io e Victor l?abbiamo fatto abbracciati, tenendoci l?un l?altro, per paura di cadere».
LA FRONTIERA E? CHIUSA - Il camion di Ahmed El Falouki parte alle cinque di sera, dal piazzale del commissariato. Elvis Benine resta a terra. Lo stesso è successo dodici giorni fa ad Adama Traoré, 25 anni, del Mali, e agli altri 21 bloccati con lui al pozzo di Dao Timmi davanti alla piccola base militare. «I soldati ci hanno fatti scendere, convinti che rimanendo sotto il sole avremmo consegnato un po? dei nostri soldi ? dice ?. Invece non avevamo niente davvero. E adesso non c?è un solo autista che ci porti in Libia. A volte i militari ci passano un po? di miglio avanzato. Ma non basta per tutti. Dobbiamo arrangiarci. Sì, quando la fame è forte... un topo o qualche piccola locusta».
Ancora una notte e un giorno di viaggio, le rocce bianche di Mabrous, il fondo di un mare prosciugato, distese, miraggi e laghi fantasma. La pista porta davanti a un fortino costruito dalla Legione Straniera, semisommerso nella sabbia. È Madama, postazione del 24 Battaglione interforze di Agadez, l?ultima razzia prima dei militari libici. Duecento corpi affollano l?ombra dell?unica grande acacia. Sono lì da quattro giorni, stremati e affamati perché hanno finito le scatolette di sardine, il latte in polvere, il pane e i biscotti.
La Libia ha chiuso la frontiera. A volte succede quando c?è una festa nazionale, o quando l?Italia protesta per i troppi clandestini in arrivo. Solo che qui siamo in pieno Sahara. Non si può tornare indietro. Ieri qualcuno ha provato a mangiare la paglia caduta una settimana fa da un camion che trasportava cammelli . E oggi è piegato in due dalla dissenteria. Poco prima del tramonto arriva un altro camion, quasi trecento immigrati con le scorte al limite. I militari armati di mitra fanno il loro lavoro: stranieri in ginocchio con le mani sulla testa, calci con gli scarponi in mezzo alla schiena, frustate con i fili elettrici . Il sergente Sani Argika corre a controllare che tutto vada per il meglio: «Dopodomani forse i libici riaprono ? dice ? Forse... Inshallah, se Allah vuole». Quando Tripoli vuole.
1-continua